
Quali sono i rischi delle interazioni tra farmaci e integratori e come evitarli
Gli integratori alimentari sono ottimi alleati per migliorare il benessere generale, supportare il sistema immunitario o per contrastare specifiche carenze nutrizionali, ma se stai assumendo farmaci per trattare condizioni di salute più o meno gravi, potresti chiederti se esistono possibili rischi di interazioni tra farmaci e integratori.
La risposta è sì. Infatti, anche se gli integratori sono spesso percepiti come prodotti naturali e sicuri, alcuni principi attivi contenuti in essi possono interagire con i farmaci, alterandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.
Per questo motivo, è fondamentale conoscere le possibili interazioni e adottare alcuni accorgimenti per assumerli in sicurezza ed evitare eventuali problemi.
Cosa si intende con interazioni tra farmaci e integratori?
L’interazione tra farmaci e integratori si verifica quando i principi attivi contenuti in un integratore influenzano l’assorbimento, il metabolismo o l’efficacia di un farmaco. Questo può avvenire in modi diversi:
- Interazioni di assorbimento: alcuni integratori possono ridurre o aumentare l’assorbimento di un farmaco, compromettendone l’efficacia. Ad esempio, il calcio e il ferro possono interferire con l’assorbimento di alcuni antibiotici, rendendoli meno efficaci.
- Interazioni metaboliche: alcune sostanze possono modificare il metabolismo epatico dei farmaci, rallentandone o accelerandone l’eliminazione. Ad esempio, l’erba di San Giovanni è nota per ridurre l’efficacia di alcuni farmaci, tra cui antidepressivi e anticoagulanti, aumentando la loro metabolizzazione.
- Effetti sinergici o contrastanti: alcuni integratori possono potenziare o ridurre l’azione di un farmaco. Ad esempio, la vitamina K può ridurre l’effetto degli anticoagulanti, mentre il ginseng può aumentare l’effetto di farmaci per la pressione sanguigna.
Ecco degli esempi di interazioni comuni:
- Omega-3 e anticoagulanti: gli omega-3, presenti in molti integratori per la menopausa, hanno un effetto fluidificante sul sangue, quindi se assunti insieme a farmaci anticoagulanti possono aumentare il rischio di sanguinamento.
- Magnesio e farmaci per la tiroide: il magnesio può ridurre l’assorbimento del farmaco per la tiroide, se l’assunzione è troppo ravvicinata.
- Erba di San Giovanni e contraccettivi orali: può ridurre l’efficacia della pillola anticoncezionale.
- Vitamina C e chemioterapici: può interferire con alcuni trattamenti oncologici, limitandone l’efficacia.
Ecco tutti i consigli per evitare i rischi da interazione tra farmaci e integratori
Per assumere farmaci e integratori in sicurezza ed evitare interazioni indesiderate, è importante seguire alcune semplici regole:
1. Consulta sempre il medico o il farmacista
Se stai assumendo farmaci su prescrizione, è meglio parlare sempre con il tuo medico o farmacista prima di iniziare un nuovo integratore. Un professionista può valutare le possibili interazioni in base al tuo stato di salute e consigliarti l’integratore migliore.
2. Evita il “fai da te”
Solo perché un integratore è naturale, non significa che sia innocuo. Evita di scegliere prodotti senza prima verificare se possono interagire con i farmaci che stai assumendo. Inoltre, non interrompere mai una terapia farmacologica senza il consiglio del medico.
3. Rispetta i tempi di assunzione
Alcune interazioni possono essere evitate semplicemente distanziando l’assunzione di farmaci e integratori. Ad esempio:
- Il ferro e il calcio andrebbero assunti a distanza di almeno 2 ore dagli antibiotici o dai farmaci per la tiroide.
- Gli integratori di fibra, ad esempio Fibraxen in bustine, possono ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci, quindi è meglio assumerli a distanza di almeno 1-2 ore.
4. Controlla l’etichetta e il foglietto illustrativo
Quando acquisti un integratore, leggi attentamente la lista degli ingredienti e verifica eventuali avvertenze su possibili interazioni con farmaci. Alcuni prodotti riportano indicazioni specifiche sulle modalità di assunzione.
5. Attenzione agli integratori “multi-componente”
Alcuni integratori combinano più sostanze in un unico prodotto. Se assumi più integratori contemporaneamente, potresti superare il dosaggio consigliato di alcune vitamine o minerali, aumentando il rischio di interazioni.
6. Monitora eventuali effetti collaterali
Se inizi a prendere un nuovo integratore e noti sintomi insoliti (mal di testa, vertigini, sanguinamenti, battito cardiaco irregolare), potrebbe esserci un’interazione in corso. In tal caso, interrompi l’assunzione dell’integratore e consulta il medico.
7. Scegli prodotti certificati e di qualità
Acquista sempre integratori da fonti affidabili, come farmacie o rivenditori autorizzati. Prodotti di bassa qualità possono contenere dosaggi inaccurati o ingredienti non dichiarati, aumentando il rischio di interazioni indesiderate.
Acquista i migliori integratori sullo shop online di Alla Farmacia!
Se hai dubbi sulle interazioni tra farmaci e integratori e vuoi ricevere consigli su come assumerli in sicurezza, puoi rivolgerti al tuo farmacista di fiducia o contattare il team di esperti di Alla Farmacia. Inoltre, sul nostro shop online troverai solo prodotti certificati di qualità come Swisse Donna 65+, un multivitaminico completo di alta qualità contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e aminoacidi.
Affidati ai nostri farmacisti e scegli i migliori prodotti con offerte sempre attive e della spedizione veloce!
